Uova, patate e speck: la ricetta del piatto tipico di montagna
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Piatto Unico
5/5 (3 Recensioni)

Uova, patate e speck (Spiegeleier)

  • facile
  • 4
  • 20 min
  • 45 min
Uova speck e patate

Ingredienti e ricetta per realizzare un piatto tipico di montagna: uova al tegamino con speck e patate arrostite in padella.

Quante volte vi siete detti “due uova al tegamino… non so fare di più”? Ci sono tante e semplici ricette a base di uova, ma le uova al tegamino con speck e patate sono un piatto tipico tirolese e delle cucina tedesca. Si tratta di una ricetta molto saporita e sostanziosa, preparata con una base di patate arrostite in padella, speck e uova.

Questa ricettina non manca mai nelle malghe o nei ristoranti di montagna ed è conosciuta anche come piatto del rocciatore o dello sciatore o anche spiegeleier, uova allo specchio. Si differenzia dalla rosticciata o grostl perché non prevede cipolla e pancetta. Anche il grasso utilizzato si limita a quello rilasciato dallo speck che può essere a fette o fiammiferi.

Le patate invece andranno prima lessate, poi tagliate a fette e infine rosolate in padella giusto il tempo che si formi la crosticina. Una volta pronte le varie componenti basterà un tocco di erba cipollina fresca per assaporare un autentico piatto tirolese che potrete inserire in un menù interamente dedicato a questa ricca e sostanziosa cucina di montagna.

In questo caso non potranno mancare i canederli, anche nelle varianti al formaggio o con gli spinaci, i maccheroni alla pastora e per concludere un dolce tipico dei rifugi: il kaiserschmarren. Vediamo ora come portare in tavola questo delizioso piatto ricco, perfetto per scaldare le fredde serate invernali a qualsiasi latitudine vi troviate.

Vista dall'alto piatto con patate, uova al tegamino e speck
Spiegeleier, uova, speck e patate tirolese – primochef.it

Ingredienti

Per le patate

  • Patate – 1 kg
  • Burro – 100 g
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Per le uova

  • Speck – 8 fette
  • Uova – 8
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Per servire

  • Erba cipollina – q.b.

Preparazione

Uova, patate e speck alla tirolese

1

Per prima cosa dedicatevi alla preparazione delle patate: lavate bene le patate sotto acqua fredda corrente poi fatele cuocere in acqua bollente salata all’incirca per 20 minuti dal momento della ripresa del bollore.

2

Trascorsi i 20 minuti di cottura scolate le patate e fatele raffreddare completamente prima di sbucciarle e tagliarle a fette di mezzo centimetro di spessore.

3

In una padella antiaderente (vi servirà anche per le uova), fate sciogliere il burro e rosolate le patate fino a quando non risulteranno belle dorate e croccanti. Trasferitele poi in un piatto e regolate di sale e pepe.

4

Nella stessa padella adagiate lo speck a fette, sgusciatevi sopra le uova, salate, pepate e coprite con il coperchio. Lasciate cuocere per 2-3 minuti a fiamma media poi spegnete il fuoco e servite con le patate completando con erba cipollina tritata fresca.

Vi lasciamo anche un breve video con tutti i passaggi per realizzare il piatto dello sciatore.

Una variante comune del piatto prevede l’utilizzo delle speck a fiammiferi anziché a fette. Il procedimento è analogo: mettetelo in padella, unite le uova e cuocete. Attenzione però allo speck: se dovesse risultare troppo magro unite un filo di olio o un poco di burro per cuocere le uova.

Conservazione

Questa uova al tegamino vi faranno impazzire se mangiate subito appena cotte, altrimenti potrete conservarle per massimo 1 giorno in frigorifero all’interno di un contenitore apposito.

Leggi anche
Come fare le uova all’occhio di bue: la ricetta perfetta

5/5 (3 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2025 10:11

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Torta di mele con mascarpone: impossibile resistere!